
Un viaggio che segue il corso dell’Adda dalle sue sorgenti alpine fino alla confluenza nel Po, attraversando la Valtellina, il Lago di Como e la pianura lombarda. Lungo il percorso si incontrano valli e paesaggi modellati dall’acqua, ponti storici che da secoli collegano le sponde, centrali idroelettriche che raccontano la modernità industriale e tratti di archeologia produttiva ormai parte del patrimonio culturale. Le rive del fiume diventano scenari ideali per percorsi ciclabili e strade secondarie, perfette per chi viaggia lento e vuole scoprire scorci nascosti. È il fiume che ispirò Leonardo da Vinci nei suoi studi idraulici e nei progetti dei Navigli milanesi: seguendone il corso si ritrova il legame profondo tra ingegno umano e natura, tra ingegneria rinascimentale e meraviglie paesaggistiche. Un itinerario che unisce patrimonio idrico, storia e innovazione, attraversando le Alpi, i laghi e la pianura in un unico grande racconto d’acqua e di ingegno.
4.3km risalendo il fiume Adda da Vaprio d'Adda a Lecco. Punti di interesse: Castello Visconteo di Trezzo sull'Adda, Centrale Edison \"Guido Semenza\", Centrale Edison Angelo Bertini. Percorso fluviale attraverso la pianura padana con borghi storici e paesaggi naturali dell'Adda.
Distanza
N/A
Waypoints
0